
Dal parallelo più alto al mondo
L’olio del Friuli Venezia Giulia
L’olio dalle olive coltivate
al parallelo più alto al mondo
L’olio dalle olive coltivate al parallelo più alto al mondo

L’olio Evo
Caratteristiche
Caratteristiche Organolettiche
Colore
Verde giallastro
Colore
Fruttato medio intenso
Colore
Medio intenso, note erbacee e carciofo con retrogusto di mandorla
Caratteristiche Chimiche
Raccolte prima della completa maturazione a causa del clima freddo, queste olive, seppur più piccole rispetto agli standard classici, concentrano un sapore intenso e vibrante. L’olio del Friuli Venezia Giulia vanta un’acidità inferiore allo 0,8%, un valore eccezionalmente basso che lo distingue dalla maggior parte degli oli prodotti altrove.
L’olio Evo
Caratteristiche

Caratteristiche Organolettiche
Colore
Verde giallastro
Colore
Fruttato medio intenso
Colore
Medio intenso, note erbacee e carciofo con retrogusto di mandorla
Caratteristiche Chimiche
Raccolte prima della completa maturazione a causa del clima freddo, queste olive, seppur più piccole rispetto agli standard classici, concentrano un sapore intenso e vibrante. L’olio del Friuli Venezia Giulia vanta un’acidità inferiore allo 0,8%, un valore eccezionalmente basso che lo distingue dalla maggior parte degli oli prodotti altrove.

Storia
Alla scoperta
dell’olio del FVG
Non è solo il gusto eccezionale a rendere le olive e l’olio del Friuli Venezia Giulia così unici. Si tratta di un racconto che affonda le sue radici nelle tradizioni millenarie di questa regione. Le colline del Friuli Venezia Giulia, patria di alcuni degli ulivi più antichi e pregiati, sono state testimoni di secoli di coltivazione e passione. Le piante secolari, che hanno resistito con coraggio alle temperature gelide fino a -25 gradi Celsius, hanno trasmesso il loro prezioso seme alle generazioni successive. Oggi, varietà come la Savorgnana e gli olivi stravecchi continuano a sfidare gli elementi e a produrre olive di straordinaria qualità, donando all’olio un carattere unico e una storia che si percepisce in ogni goccia.
Storia
Alla scoperta dell’olio del FVG

Non è solo il gusto eccezionale a rendere le olive e l’olio del Friuli Venezia Giulia così unici. Si tratta di un racconto che affonda le sue radici nelle tradizioni millenarie di questa regione. Le colline del Friuli Venezia Giulia, patria di alcuni degli ulivi più antichi e pregiati, sono state testimoni di secoli di coltivazione e passione. Le piante secolari, che hanno resistito con coraggio alle temperature gelide fino a -25 gradi Celsius, hanno trasmesso il loro prezioso seme alle generazioni successive. Oggi, varietà come la Savorgnana e gli olivi stravecchi continuano a sfidare gli elementi e a produrre olive di straordinaria qualità, donando all’olio un carattere unico e una storia che si percepisce in ogni goccia.