
Non solo Molitura
Il Frantoio
Il frantoio di ultima generazione
L’eccellenza dell’arte frantoiana e la tecnologia all’avanguardia
Nel cuore del Friuli Venezia Giulia si erge il nostro frantoio, un vero e proprio tempio della produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità. Qui, l’incontro tra tradizione e innovazione dà vita a un processo di trasformazione straordinario, che preserva le caratteristiche uniche delle olive e crea un olio di eccellenza. L’arte frantoiana, tramandata di generazione in generazione, è un’abilità che richiede una profonda conoscenza delle olive, del terroir e delle tecniche di lavorazione. I mastri frantoiani del frantoio Mori mettono in pratica questa conoscenza millenaria, regolando con maestria i frangitori per ottenere un olio unico al mondo. Attraverso un tocco sapiente, l’olio si trasforma da un leggero amaro a un piccante indimenticabile, permettendo di selezionare l’olio perfetto per ogni piatto e di arricchire ogni esperienza gastronomica con un tocco di perfezione.

Il frantoio di ultima generazione
L’eccellenza dell’arte frantoiana e la tecnologia all’avanguardia

Nel cuore del Friuli Venezia Giulia si erge il nostro frantoio, un vero e proprio tempio della produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità. Qui, l’incontro tra tradizione e innovazione dà vita a un processo di trasformazione straordinario, che preserva le caratteristiche uniche delle olive e crea un olio di eccellenza. L’arte frantoiana, tramandata di generazione in generazione, è un’abilità che richiede una profonda conoscenza delle olive, del terroir e delle tecniche di lavorazione. I mastri frantoiani del frantoio Mori mettono in pratica questa conoscenza millenaria, regolando con maestria i frangitori per ottenere un olio unico al mondo. Attraverso un tocco sapiente, l’olio si trasforma da un leggero amaro a un piccante indimenticabile, permettendo di selezionare l’olio perfetto per ogni piatto e di arricchire ogni esperienza gastronomica con un tocco di perfezione.

Il Frantoio
Frantoio 4.0
Questa struttura all’avanguardia è dotata delle tecnologie più avanzate, che consentono un monitoraggio costante e una produzione automatizzata di livello 4.0. Ogni fase del processo di trasformazione, dalle temperature alla quantità, viene attentamente controllata per preservare l’integrità e la qualità dell’olio. Attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, il nostro frantoio è in grado di regolare con precisione il numero di giri del frangitore, rafforzando così le caratteristiche organolettiche dell’olio di oliva. Questo permette di mettere in contatto l’olio con il nocciolo senza che si crei una poltiglia indesiderata, ottenendo un prodotto nuovo e unico nel suo genere.
Il Frantoio
Frantoio 4.0

Questa struttura all’avanguardia è dotata delle tecnologie più avanzate, che consentono un monitoraggio costante e una produzione automatizzata di livello 4.0. Ogni fase del processo di trasformazione, dalle temperature alla quantità, viene attentamente controllata per preservare l’integrità e la qualità dell’olio. Attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, il nostro frantoio è in grado di regolare con precisione il numero di giri del frangitore, rafforzando così le caratteristiche organolettiche dell’olio di oliva. Questo permette di mettere in contatto l’olio con il nocciolo senza che si crei una poltiglia indesiderata, ottenendo un prodotto nuovo e unico nel suo genere.
Il frantoio
L’impianto targato Mori
Il Consorzio si è dotato di un centro di trasformazione Mori-TEM fra i più innovativi e tecnologicamente avanzati disponibili a livello mondiale, il cui cuore è il sistema Cultivar 1000, dotato di un frangitore a giri variabili e da tre gramole verticali. Il sistema di trasformazione a due fasi è gestito da hardware e software in Industria 4.0. Questo impianto non è solo efficace per la produzione di un olio di eccellente qualità, ma è anche più sostenibile, in quanto il sottoprodotto sansa viene recuperato per la produzione di biogas, mentre il nocciolino frantumato viene separato e utilizzato come biomassa combustibile.

Il frantoio
L’impianto targato Mori
Il Consorzio si è dotato di un centro di trasformazione Mori-TEM fra i più innovativi e tecnologicamente avanzati disponibili a livello mondiale, il cui cuore è il sistema Cultivar 1000, dotato di un frangitore a giri variabili e da tre gramole verticali. Il sistema di trasformazione a due fasi è gestito da hardware e software in Industria 4.0. Questo impianto non è solo efficace per la produzione di un olio di eccellente qualità, ma è anche più sostenibile, in quanto il sottoprodotto sansa viene recuperato per la produzione di biogas, mentre il nocciolino frantumato viene separato e utilizzato come biomassa combustibile.
