6 Febbraio 2025

La Rinascita dell’Olivicoltura in Friuli Venezia Giulia: Tradizione, Biodiversità e Innovazione con il Frantoio di Martignacco

L’olivicoltura in Friuli Venezia Giulia ha origini antiche, testimoniata dal ritrovamento di anfore olearie ad Aquileia e al confine italo-sloveno, confermando la presenza di una rete commerciale dell’olio già in epoca romana. Tuttavia, la forte gelata del 1929 ha causato la scomparsa quasi totale delle coltivazioni di ulivo nella regione. Negli ultimi decenni, grazie a iniziative della Regione e degli agricoltori, la produzione è stata rilanciata con l’aumento del numero di piante e frantoi, favorendo lo sviluppo di un olio extravergine di alta qualità. Il territorio vanta una ricca biodiversità, con varietà autoctone come la Bianchera e il Gorgazzo, oltre a cultivar istriane e slovene, che si adattano bene al clima friulano. Le zone collinari, come Muggia, San Dorligo della Valle, il Collio e la Pedemontana pordenonese, risultano le più adatte alla coltivazione dell’ulivo​.

La gestione dell’olivo richiede vento, luce e un terreno ben drenato, mentre la potatura e la concimazione devono essere eseguite con cura per garantire una produzione ottimale. La raccolta, che avviene tra ottobre e novembre, incide sulla qualità dell’olio: olive raccolte precocemente danno un olio più ricco di polifenoli e aromi freschi, mentre quelle mature producono un olio più dolce. L’apertura del frantoio OLIO EVO di Martignacco rappresenta un importante passo per la valorizzazione dell’olio friulano, offrendo ai produttori locali un punto di riferimento per la trasformazione delle olive. Il progetto mira non solo alla produzione di qualità, ma anche alla promozione dell’olio come eccellenza regionale. Grazie alla crescita del settore e alla diffusione della cultura dell’olio extravergine, il Friuli Venezia Giulia può ora affermarsi come nuovo protagonista nella produzione olearia italiana

Il Consorzio farà un incontro pubblico il giorno martedì 12 novembre 2024 alle ore 17:00 presso la sala riunioni della propria sede in via Arturo Malignani, 26 a Martignacco (UD), invitando coloro che hanno comunicato o che comunicheranno il loro interesse al finanziamento agevolato.