Non solo Molitura
Il Frantoio
Campagna 2023-2024
La stagione olearia 2023
In ottobre e novembre 2023 il Consorzio Olio FVG ha aperto le porte del centro di trasformazione (frantoio e servizi associati), ai produttori di olive del Nord-Est e delle vicine Slovenia e Croazia per sperimentare il frantoio in industria 4.0 e la produzione di olio EVO di elevata qualità. L’andamento della prima stagione è stato superiore alle aspettative: oltre un centinaio le aziende conferenti, delle quali una ventina provenienti da fuori la provincia di Udine, per circa 1000 quintali di olive. Molte aziende hanno voluto sperimentare il filtraggio, lo stoccaggio sotto azoto e a temperatura controllata, l’imbottigliamento e l’etichettatura.
Campagna 2023-2024
L’Olio EVO del Consorzio
Il 2023 è stato per il Consorzio un anno di grandi traguardi e soddisfazioni: in poco più di un anno siamo riusciti a tradurre un’idea progettuale, fortemente sostenuta dalla Regione FVG, in una realtà tecnologica ed innovativa che potrà costituire un riferimento per l’intera Regione.
Il primo blend EVO del Consorzio ha ottime caratteristiche di qualità e sentori, come dimostrato da analisi chimiche ed organolettiche: esso evidenzia un fruttato medio-intenso, con un grande equilibrio tra piccante e amaro, molto persistenti. I sentori prevalenti sono quelli di erba tagliata, mandorla fresca e carciofo, che conferiscono al prodotto un sapore intenso e unico.
Prenotazioni frantoio
Campagna olivicola 2025-2026
Siamo lieti di comunicare è possibile effettuare le prenotazioni per la molitura delle olive.
Il frantoio aprirà a partire dal pomeriggio di lunedì 6 ottobre 2025.
Le prenotazioni potranno essere effettuate sia chiamando il numero di telefono dedicato, sia inviando un’email.
Durante la prenotazione, si richiede di fornire le seguenti informazioni:
- Nome e cognome o nome dell’azienda
- Codice fiscale e/o Partita IVA e dati aziendali
- Contatti (numero di telefono ed e-mail)
- Quantità indicativa di quintali di olive
- Data indicativa di conferimento (diversa dalla data di molitura)
- Segnalazione dell’intenzione di usufruire di eventuali servizi aggiuntivi alla molitura
Vi invitiamo a prenotare con anticipo per garantire il miglior servizio possibile. Per prenotare, potete contattarci telefonicamente al 327 6574870 o inviare un’email a info@oliofvg.it. Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.
Scarica e consulta il Regolamento del Consorzio Produttori Olio EVO FVG per il Centro di Trasformazione per la campagna olearia 2025 e il listino prezzi dei servizi associati
Il frantoio di ultima generazione
L’eccellenza dell’arte frantoiana e la tecnologia all’avanguardia
Nel cuore del Friuli Venezia Giulia si erge il nostro frantoio, un vero e proprio tempio della produzione dell’olio extravergine di oliva. Qui, l’incontro tra tradizione e innovazione dà vita a un processo di trasformazione straordinario, che preserva le caratteristiche uniche delle olive e crea un olio di pregio. L’arte frantoiana, tramandata di generazione in generazione, è un’abilità che richiede una profonda conoscenza delle olive, del terroir e delle tecniche di lavorazione. I mastri frantoiani del frantoio Mori mettono in pratica questa conoscenza millenaria, regolando con maestria i frangitori per ottenere un olio prezioso. Attraverso un tocco sapiente, l’olio si trasforma da un leggero amaro a un piccante indimenticabile, permettendo di selezionare l’olio perfetto per ogni piatto e di arricchire ogni esperienza gastronomica con un tocco di perfezione.
Il frantoio di ultima generazione
L’eccellenza dell’arte frantoiana e la tecnologia all’avanguardia
Nel cuore del Friuli Venezia Giulia si erge il nostro frantoio, un vero e proprio tempio della produzione di olio extravergine di oliva. Qui, l’incontro tra tradizione e innovazione dà vita a un processo di trasformazione straordinario, che preserva le caratteristiche uniche delle olive e crea un olio di pregio. L’arte frantoiana, tramandata di generazione in generazione, è un’abilità che richiede una profonda conoscenza delle olive, del terroir e delle tecniche di lavorazione. I mastri frantoiani del frantoio Mori mettono in pratica questa conoscenza millenaria, regolando con maestria i frangitori per ottenere un olio prezioso. Attraverso un tocco sapiente, l’olio si trasforma da un leggero amaro a un piccante indimenticabile, permettendo di selezionare l’olio perfetto per ogni piatto e di arricchire ogni esperienza gastronomica con un tocco di perfezione.
Il Frantoio
Frantoio 4.0
Questa struttura all’avanguardia è dotata delle tecnologie più avanzate, che consentono un monitoraggio costante e una produzione automatizzata di livello 4.0. Ogni fase del processo di trasformazione, dalle temperature alla quantità, viene attentamente controllata per preservare l’integrità e i sentori dell’olio. Attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, il nostro frantoio è in grado di regolare con precisione il numero di giri del frangitore, rafforzando così le caratteristiche organolettiche dell’olio extravergine di oliva prodotto.
Il Frantoio
Frantoio 4.0
Questa struttura all’avanguardia è dotata delle tecnologie più avanzate, che consentono un monitoraggio costante e una produzione automatizzata di livello 4.0. Ogni fase del processo di trasformazione, dalle temperature alla quantità, viene attentamente controllata per preservare l’integrità e i sentori dell’olio. Attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, il nostro frantoio è in grado di regolare con precisione il numero di giri del frangitore, rafforzando così le caratteristiche organolettiche dell’olio extravergine di oliva prodotto.
Il frantoio
L’impianto targato Mori
Il Consorzio si è dotato di un centro di trasformazione Mori-TEM fra i più innovativi e tecnologicamente avanzati disponibili a livello mondiale, il cui cuore è il sistema Cultivar 1000, dotato di un frangitore a giri variabili e da tre gramole verticali. Il sistema di trasformazione a due fasi è gestito da hardware e software in Industria 4.0. Questo impianto non è solo efficace per la produzione di olio extravergine di oliva, ma è anche più sostenibile, in quanto il sottoprodotto sansa viene recuperato per la produzione di biogas, mentre il nocciolino frantumato viene separato e utilizzato come biomassa combustibile.
Il frantoio
L’impianto targato Mori
Il Consorzio si è dotato di un centro di trasformazione Mori-TEM fra i più innovativi e tecnologicamente avanzati disponibili a livello mondiale, il cui cuore è il sistema Cultivar 1000, dotato di un frangitore a giri variabili e da tre gramole verticali. Il sistema di trasformazione a due fasi è gestito da hardware e software in Industria 4.0. Questo impianto non è solo efficace per la produzione di olio extravergine di oliva, ma è anche più sostenibile, in quanto il sottoprodotto sansa viene recuperato per la produzione di biogas, mentre il nocciolino frantumato viene separato e utilizzato come biomassa combustibile.